anno
2022
commissione
IFTS CNOS-FAP
un grazie speciale a:
WordPress, Figma, PHP, Javascript, BS, Ai, Ps
briefing
Verso il termine del corso, apprese le nozioni fondamentali di WordPress, php, javascript nonché di html, css e prototipazione, è stato chiesto di realizzare un sito portfolio mettendo alla prova tutto quello affrontato sino a quel momento.
La progettazione è stata completamente libera, sebbene guidata dalla pazienza e dal sostegno dei docenti.
Nonostante adesso voi stiate già navigando il sito, ho voluto dedicargli una pagina progetto per due ragioni principali.
Innanzitutto, finché non si mettono le mani in pasta, non si capirà mai da dove parta il lavoro del web designer. Dietro c’è sempre tanto impegno concettuale e la sfida sta nel riuscire a declinarlo nella competenza digitale.
In secondo luogo, nonostante non sia perfetto e pieno di difetti che gli esperti noteranno, ne vado molto fiera e sono felice di raccontarlo in ogni suo mattoncino, dall’idea di base alla grafica e voglio sinceramente darmi due pacche sulle spalle per esserci riuscita.
Mai me lo sarei aspettato fino a qualche mese fa. Quindi… brava Margherita! Se oggi sei in grado di creare queste cose lo devi anche alla magaggie che c’è sempre stata in te.
Enjoy the experience!

Magaggie è Maggie, la bimba più piccola di Homer Simpson.
Per assonanza con il mio nome e da amante del cartone in questione (oltre che essere una cinefila accanita), ho voluto esprimere questo mio lato creativo inserendo elementi associati ai Simpson e all’ambiente della sala cinematografica.
In questo sito racconto la mia storia in breve: così, ad ogni pagina, ho assegnato un’ immagine (disegnata da me) e un sottotitolo che accompagnino l’utente nella lettura dei contenuti, come se si accingesse all’ingresso in sala per godersi la visione!

Dopotutto sapersi muovere nel settore digitale richiede una buona dose di soft skills, primissime il problem solving e il design thinking. Nella mia mente ancora oggi, nonostante io abbia appreso quello che succede dietro le quinte, associo questo mestiere ad un gioco di prestigio: tecnica e creatività, gestite con equilibrio, danno vita a progetti che si reggono su infrastrutture apparentemente intangibili, quelle degli algoritmi e delle menti creative.
Fare questo lavoro significa rendere visibile l’idea in modo spontaneo e naturale, senza che nessuno avverta tutto quello che c’è dietro. Ecco perchè li definisco magheggi digitali.
Scrolla monitor e display qui sotto!




Ho concepito questo sito come portfolio virtuale, con lo scopo di far conoscere me e i lavori svolti durante la mia formazione: per questo ho mantenuto un tono informale e giocoso, che potesse trasmettere qualcosa in più della mia personalità
Essendo agli inizi della mia nuova carriera digitale, la sezione del portfolio contiene progetti semplici e a volte amatoriali, in previsione di implementarne di più significativi nel tempo.
Sfrutterò il sito come curriculum e portfolio creativo da mostrare a potenziali datori di lavoro di agenzie di comunicazione, proponendomi come web designer junior e grafica con competenze in comunicazione e socia media management.

Menu che si apre con un effetto popup

Ciambella creata con Illustrator per i "contatti"

Elementi grafici creati con Illustrator e Photoshop
